Home Colture Pagina 69

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Kanzi®, tutti i giorni e ovunque!

I primi giorni di ottobre è ricominciata la stagione delle mele Kanzi®, che quest’anno saranno al centro di numerose attività di comunicazione e marketing.

Pesche e nettarine, anno difficile

Diminuzioni della quantità e, soprattutto, della qualità a causa del clima

VOG e Marlene® vi aspettano a Fruit Attraction 2012

Dal 24 al 26 ottobre 2012 il VOG, il Consorzio delle mele Marlene® vi da appuntamento a Fruit Attraction a Madrid

Mela Val Venosta, una “finestra” aperta sulla natura

On-line il nuovo sito di VI.P, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta

La trentina sponsor di Micro 2012

Il Consorzio di Trento partner del primo festival milanese dedicato all’editoria indipendente

Speciale Fragola

Il mondo della fragola continua a rinnovarsi e a proporre varietà sempre migliori sotto il profilo agronomico e qualitativo. Il contributo dei programmi di miglioramento genetico attivi in USA, Spagna e Italia. Strategica la collaborazione fra istituzioni pubbliche e strutture private. (Frutticoltur

DOSSIER FRAGOLA/2

La fragola rappresenta una dimensione economica importante per tutti i paesi Europei e riflette una valida prospettiva di sviluppo economico per diverse aree rurali, soprattutto grazie ai prezzi tendenzialmente elevati non solo per il mercato fresco e in alcuni casi anche per l’industria di tras

Fragole tutto l’anno, anche in fase di coltivazione

La produzione mondiale è passata da 2,8 a 4 milioni di tonnellate in dieci anni. Si fa sempre più ricorso alla varietà e alla coltivazione in serra

FRUTTA A GUSCIO: Stanziati 12 milioni di euro in aggiunta ai...

Per il comparto della frutta a guscio sono in arrivo 12 milioni di risorse nazionali. L'aiuto consiste in 241,50 €/ha e riguarda 90 mila ha coltivati. Si aggiungono ai 15, 7 milioni stanziati dalla Ue, per un totale di quasi 28 milioni di €.

Mela Val Venosta: inaugurato il nuovo magazzino MIVOR

È stato ufficialmente inaugurato sabato 31 marzo 2012 il nuovo magazzino automatico MIVOR, nato dalla fusione avvenuta il 31 luglio 2007 tra le cooperative Mivo e Ortler.
css.php