Home Colture melo Pagina 9

melo

Nuove varietà e coltivazione del melo, dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa

melicoltura italiana

Melicoltura italiana tra difesa della produzione e commercializzazione

Difesa fitosanitaria alla luce dell'abbassamento dei livelli massimi di residui e strategie di commercializzazione in evidenza a Fruit Logistica 2025
portinnesti Geneva melo

Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige

Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto
mele vendite

Mele, il mercato parte bene. Vendite superiori alla scorsa campagna

Per le vendite di mele dall’inizio stagione si conferma un mercato ricettivo, con un decumulo regolare e significativo per il mercato fresco, in particolare per la Golden delicious con vendite superiori del 21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Magnani, Assomela: «La situazione lascia ben sperare per la stagione»
polifenoli mele

Alla ricerca delle mele con più polifenoli con Cleargenes  

Il progetto Cleargenes, i cui partner sono il Centro di Sperimentazione Laimburg, l’Università di Trento e l’azienda LandLab, ha l'obiettivo di analizzare in maniera approfondita le basi genetiche responsabili della formazione dei polifenoli nelle mele per identificare quelle più salutari

Melinda, la conferma di Ernesto Seppi alla presidenza

La riconferma di Seppi alla presidenza di Melinda è l’occasione per fare il punto relativamente agli assetti strutturali della produzione e della commercializzazione delle mele in Provincia di Trento, ma anche per fare il punto sugli obiettivi per il rafforzamento del comparto
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta

Nbt, meccanizzazione e sensori digitali per il futuro della melicoltura

Le principali sfide per i produttori e le soluzioni tecniche proposte dalle aziende a Interpoma 2024. Miglioramento genetico, tecnologie digitali, meccanizzazione, difesa attiva e assistenza tecnica sono i principali ambiti in cui intervenire per assicurare un reddito adeguato ai produttori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Pink Lady® Development Ltd: alla conquista dei mercati emergenti.

Apple & Pear Australia Limited (APAL) e STAR FRUITS (titolare della licenza esclusiva per la gestione del marchio Pink Lady® in Europa e altri paesi terzi) si sono associate in una joint-venture - Pink Lady® Development Limited Pty Ltd (PLD) - con l'obiettivo di accelerare lo sviluppo della mela...

Meno CO2 con mela Val Venosta

Pomi eco-friendly grazie all'impianto fotovoltaico che risparmia grande parte dell’energia necessaria per lo stoccaggio.

Successo per Interpoma 2012 – sempre più internazionale

Il Trentino-Alto Adige, con il successo di Interpoma 2012 si conferma la culla della mela.

Interpoma 2012: fiera internazionale specializzata per la produzione, conservazione e commercializzazione...

Illustri rappresentanti di associazioni europee di produttori e direttori di istituti europei di ricerca in frutticoltura s’incontrano ad Interpoma

Infored: nuova partnership globale per lo sviluppo e la commercializzazione di...

Primarie aziende del settore frutticolo operanti in 11 paesi hanno dato vita a IFORED, il consorzio internazionale per lanciare e commercializzare varietà innovative

Vog e Marlene® premiati a Fruit Attraction

Il Consorzio VOG si è aggiudicato il primo posto nella categoria ‘Miglior Pagina su Facebook’.

Kanzi®, tutti i giorni e ovunque!

I primi giorni di ottobre è ricominciata la stagione delle mele Kanzi®, che quest’anno saranno al centro di numerose attività di comunicazione e marketing.

VOG e Marlene® vi aspettano a Fruit Attraction 2012

Dal 24 al 26 ottobre 2012 il VOG, il Consorzio delle mele Marlene® vi da appuntamento a Fruit Attraction a Madrid

Mela Val Venosta, una “finestra” aperta sulla natura

On-line il nuovo sito di VI.P, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta
css.php