Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio
L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
Nocciolo, si punta tutto sulla ricerca di nuove varietà
Asprocor è pronta per mettere a dimora uno dei campi sperimentali previsti dal progetto di miglioramento varie-tale promosso da Italia Ortofrutta per affrontare le problematiche della coltura sul territorio nazionale. Intervista a Nicoletta Ponchione
Noce: gestire al meglio nutrizione, difesa e irrigazione
La tecnica colturale deve tenere conto sia dei cambiamenti climatici che causano cali produttivi in tutte le coltivazioni frutticole, sia della diminuzione di sostanze attive disponibili per la difesa fitosanitaria di vecchi e nuovi patogeni
La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione
Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica
NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo
Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali
aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
La sostenibilità del noccioleto passa anche dall’inerbimento
L'inerbimento consente di ridurre la dispersione di nutrienti, la temperatura del terreno e i trattamenti diserbanti, migliorando al contempo la dotazione organica del terreno
Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla
La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
Nocciolo, mitigare i danni della grandine con la potatura
La fondazione Agrion ha valutato un protocollo di recupero di piante gravemente defogliate in un corileto piemontese. Il taglio a ceppaia, l’opzione più impattante nell’immediato, si è rivelata la più promettente fra le soluzioni. Ma resta da valutare attentamente
Mandorlo, stimare la produzione con la mappatura dei fiori
La verifica della densità fiorale è un’ottima risorsa per i mandorlicoltori per generare in breve tempo una mappa di previsione della produzione e prendere decisioni utili a migliorare la gestione del mandorleto durante la finestra di fioritura
Corilicoltura di precisione: parte un nuovo progetto
Irrigazione, nutrizione e difesa da funghi e insetti fitopatogeni sono le tre le macro-aree oggetto della sperimentazione sul nocciolo. Italia Ortofrutta, Università di Perugia e xFarm Technologies sono al lavoro in Campania, Lazio e Piemonte per migliorare la sostenibilità ambientale ed economica dei noccioleti grazie alle tecnologie dell’agricoltura di precisione