Home Colture frutta secca

frutta secca

Nuove varietà e coltivazione della frutta secca, dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa

Ferrero Hazelnut Agronomy Program

Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero

Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)
nocciolo

Innovazione tecnica e varietale per una corilicoltura competitiva

Nuove varietà, spollonatura, carenze nutrizionali e cimiciato sono alcuni dei temi più importanti su cui ruota la ricerca in ambito corilicolo. Il punto alla giornata tecnica formativa organizzata da Ferrero HCo, Università di Perugia, Fondazione Istruzione Agraria ed Edagricole
crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
nocciolo Asprocor

Nocciolo, si punta tutto sulla ricerca di nuove varietà

Asprocor è pronta per mettere a dimora uno dei campi sperimentali previsti dal progetto di miglioramento varie-tale promosso da Italia Ortofrutta per affrontare le problematiche della coltura sul territorio nazionale. Intervista a Nicoletta Ponchione
noce

Noce: gestire al meglio nutrizione, difesa e irrigazione

La tecnica colturale deve tenere conto sia dei cambiamenti climatici che causano cali produttivi in tutte le coltivazioni frutticole, sia della diminuzione di sostanze attive disponibili per la difesa fitosanitaria di vecchi e nuovi patogeni
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
inerbimento

La sostenibilità del noccioleto passa anche dall’inerbimento

L'inerbimento consente di ridurre la dispersione di nutrienti, la temperatura del terreno e i trattamenti diserbanti, migliorando al contempo la dotazione organica del terreno
nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php