Specie frutticole subtropicali, prospettive interessanti per diversificare l’offerta
Cosa è possibile attenderci in un prossimo futuro e quale sarà il ruolo di queste specie? Certamente per alcune di queste, come recentemente evidenziato sulla rivista di Frutticoltura, il futuro è roseo. Ma è una occasione che va accompagnata dalla ricerca e da scelte tecniche ragionate: il rispetto della vocazionalità ambientale della specie è una condizione imprescindibile per l’ottenimento di produzioni di qualità e per il reddito dell’imprenditore
Feijoa, tentativi di impianti specializzati in Sicilia
Negli ultimi anni l’ampliamento dell’assortimento di frutta esotica nell’offerta ortofrutticola ha incontrato grande interesse nei consumatori. La realizzazione di impianti specializzati di feijoa, con adeguate scelte varietali e frutti di elevati standard qualitativi e nutrizionali, sta interessando, seppur limitatamente, diverse aree della Sicilia
Mango e avocado, nuove acquisizioni sulla coltivazione in Sicilia
Mango e avocado rappresentano la punta di diamante dell’offerta di frutti originariamente tropicali, ma adattabili ai climi mediterranei. Sono accomunati da elevati standard qualitativi che ne fanno prodotti assai apprezzati dal mercato europeo. La ricerca ha come obiettivo lo studio della risposta delle piante ad un clima assai diverso rispetto alle aree di origine e, al contempo, l’affinamento delle tecniche colturali
Melograno intensivo, quali prospettive per questa coltura?
Il melograno da alcuni anni ha trovato nuova vitalità nella coltivazione in impianti intensivi. Si tratta di un fuoco di paglia oppure esistono solide prospettive? A questa domanda ha voluto offrire risposte un webinar organizzato da Arptra e Fruit Communication
Kaki, chiusa un’annata difficile
Le abbondanti piogge primaverili e autunnali hanno creato molti problemi
In ripresa la coltivazione del kaki in regione
Aumenta l’offerta di Kaki Tipo, ma cresce anche il Rojo Brillante
Continua l’interesse per una frutticoltura alternativa con le specie esotiche
Il 1° Convegno internazionale di Latina ha allargato il confronto al Brasile per capire meglio l’influenza dell’habitat adatto alla coltivazione.
Mango ed avocado si sono già insediati in Sicilia.
Il clima che cambia sembra far emergere interessanti prospettive per nuove specie, ma non vanno dimenticati fico e ficodindia, mandorlo, pistacchio e nespolo del Giappone, da sempre presenti nelle aree del Sud Italia.
Colture tropicali in clima mediterraneo, ecco il mango “made in Italy”
Una specie accreditata
di ampie possibilità di successo grazie alla vocazionalità già accertata di alcune aree siciliane e alla crescita dei consumi. La qualità elemento essenziale nel favorire la fidelizzazione degli acquirenti in alternativa ai prodotti importati, tendenzialmente immaturi.
Avanza in Sicilia la frutticoltura esotica, quali opportunità?
I cambiamenti climatici favoriscono la rincorsa a nuove tipologie produttive, ma per il loro reale adattamento servono anni di test e validazioni tecnico-commerciali.
Cosa aspettarsi nei prossimi anni? Il recente Convegno di frutticoltura alternativa di Milazzo ha fatto il punto della situazione.
Contro la crisi del castagno, settore strategico da rilanciare
Un tavolo promosso dalla Regione Campania propone alcuni interventi