Redazione Frutticoltura
Vaso strutturato: evoluzione sostenibile dell’allevamento in volume
La costante ricerca di una maggiore sostenibilità economica e ambientale delle produzioni, che favorisca al tempo stesso le innovazioni tecniche, implica tra le varie tematiche anche un’evoluzione dei criteri di gestione agronomica del frutteto e vede come passaggio fondamentale la transizione da forme di allevamento tradizionali a sistemi più intensivi e specializzati
Cheeky è la nuova pera per il mercato europeo
Il Consorzio vivaisti italiano firma l’accordo con l’azienda sudafricana Culdevco per la master licence della pera Cheeky in Europa
Jingold, bilancio positivo per la stagione nell’emisfero nord
Con una produzione complessiva nell’ordine delle 30 mila tonnellate e un fatturato che si conferma stabile anche in un anno ricco di sfide, l’azienda italiana specialista globale dei kiwi di qualità premium, consolida la sua posizione competitiva sui mercati
Giornata formativa: Nocciolo e ricerca
Il 27 giugno 2024 si svolgerà la giornata formativa "Nocciolo e ricerca. Percorsi innovativi per rispondere alle sfide di oggi e di domani" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Iscriviti per partecipare all'evento
Agrintesa festeggia la fusione con Osas
L’operazione, effettiva dal primo giugno, porta la cooperativa ad ampliare le zone e il calendario di produzione, tutelandosi contestualmente dal rischio climatico che affligge il business del comparto ortofrutticolo
Certificazione volontaria: promozione o freno per il vivaismo frutticolo?
Innovazione varietale e certificazione volontaria, fondamentali per valorizzare i prodotti vivaistici, sembrano mal conciliarsi tra loro. Per questo motivo sono necessari interventi legislativi che includano e velocizzino i programmi di valutazione, al fine di garantire qualità e sicurezza attraverso la privativa varietale.
Frutta estiva, Cia:«Attenzione alle pratiche commerciali sleali»
Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede che venga istituito un vero e proprio sistema di monitoraggio per queste pratiche sleali e ricorda ai consumatori di verificare sempre la provenienza dei
prodotti ortofrutticoli
Fruttagel: fatturato 2023 in crescita così come l’utile netto
Nel 2023 l'azienda cooperativa Fruttagel ha registrato un bilancio pari a 155 milioni di euro, quasi 8milioni e 700mila euro in più rispetto all’anno precedente. Il trend in crescita è da attribuirsi ad un aumento dei prezzi, conseguenza diretta dell'incremento dei costi di materie prime ed imballaggi.
L’innovazione varietale deve essere protetta
Di brevetti, forme di protezione e sviluppo commerciale si n'è parlato nel convegno sulla filiera dell’innovazione varietale in frutticoltura promosso da Soi e Civi Italia a Macfrut
Imballaggi: Conip promuove a Macfrut “l’anello chiuso”
A Macfrut 2024 il Consorzio ha ribadito, dati alla mano, il minore impatto ambientale di questo modello, rispetto a ogni forma di riutilizzo