Home Prezzi frutta Pagina 16

Prezzi frutta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati ai mercati ortofrutticoli: mercati all'ingrosso, import ed export dei prodotti ortofrutticoli, quotazioni e tendenze di mercato

prezzi mele

La Golden Delicious non teme rivali

L'andamento delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
mercati all'ingrosso ortofrutta

Mercati all’ingrosso strategici contro il calo dei consumi di ortofrutta

Presentato il Rapporto Italmercati-Ismea 2025 sulla rete dei mercati all’ingrosso. 22 mercati aderenti, 4.000 imprese, 26 mila addetti, oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti, 9 milioni di visitatori ogni anno, 11 miliardi di fatturato. Cresce la domanda di prodotti locali e tracciabili (+73%), ma quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura a causa dei prezzi. Le soluzioni proposte da Italmercati
prezzi ciliegie

Ciliegie, i prezzi compensano i quantitativi

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
ortofrutta consumi

Ortofrutta: frena il calo dei consumi. Export oltre i 6 miliardi

La contrazione dei consumi domestici di ortofrutta sembra essersi arrestata. Presto però per parlare di una ripresa effettiva. Le esportazioni registrano un nuovo record, superando per la prima volta i 6 miliardi di euro
mercati ingrosso

Mercati all’ingrosso: ok, il prezzo è giusto

Mercati all’ingrosso ai raggi X: pregi e difetti di una rete capillare. Troppe le strutture attive in Italia. Agricoltori soddisfatti dei prezzi di vendita della merce ma preferirebbero aperture diurne più lunghe
prezzi arance

Le arance Tarocco sollevano i prezzi e reggono il confronto con...

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
prezzi frutta secca

Frutta secca, i prezzi non deludono le aspettative

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 31 agosto al 7 settembre)

Il mercato dei prodotti ortofrutticoli ha avuto un tono tendenzialmente stabile, caratterizzato da segnali positivi su alcuni ortaggi e dalla flessione delle quotazioni (per ora di non forte entità) degli articoli tipicamente estivi, quali angurie, pesche e meloni – i ribassi sono invece stati molto evidenti per l’uva da tavola (cvv Italia, Vittoria, Regina).

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 24 al 31 agosto): mercato stabile...

Il raffrescamento delle temperature che ha interessato molte aree metropolitane italiane ha comportato una flessione delle quotazioni dei prodotti che la settimana precedente avevano avuto una netta tendenza al rialzo.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 17 al 24 agosto): il risveglio...

Dopo una lunga depressione delle quotazioni – si può dire che sotto il profilo dei consumi è stata una pessima estate – complice la forte ondata di caldo africano e una certa riduzione dell’offerta si è avuto un risveglio del mercato

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 6 al 13 luglio): ancora ribassi...

Il tono del mercato dei prodotti ortofrutticoli rimane pesantissimo. Complice anche una situazione meteo che non aiuta la domanda, le quotazioni rimangono generalmente depresse, con ulteriori cali che hanno interessato anche alcune orticole. (Terra e Vita)

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 29 giugno al 6 luglio): ancora...

Il mercato dei prodotti ortofrutticoli è apparso tendenzialmente stabile. Questo significa che si è più o meno confermata la netta depressione che si era evidenziata nella seconda quindicina di giugno. (Red. Terra e Vita)

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 22 al 29 giugno): molti listini...

Le quotazioni di molti articoli stagionali sono in depressione – dalla metà della settimana la situazione per pesche, meloni e angurie si è notevolmente aggravata. L’offerta è forte e scarsamente recepita dal mercato.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dal 15 al 22 giugno): troppa offerta...

Il mercato degli ortofrutticoli rimane stanco. L’offerta è abbondante e le quotazioni sono spesso al di sotto della media stagionale. L’abbassamento delle temperature, che ha interessato parte della Penisola, deprime la domanda di frutta estiva e le pioggie hanno causato danni ad alcune coltivazioni.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dall’8 al 15 giugno): una situazione alquanto...

Le contrattazioni dei prodotti ortofrutticoli restano ancora condizionate da un’offerta abbondante. Rispetto alla settimana precedente si nota una situazione abbastanza stabile, se si eccettua un’ulteriore debacle delle quotazioni dei pomodori (in particolare dal Sud Italia) e un certo rialzo per le ciliegie.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli (dall’1 all’8 giugno): domanda vivace ma altalenante

Nella restante parte di settimana dopo la festività della Repubblica il mercato ha confermato le tendenze già espresse. La domanda appare vivace, sebbene sia molto altalenante e volubile. L’offerta è invece spesso esuberante – si genera quindi una depressione delle quotazioni che ha colpito prodotti quali i meloni e le angurie (già ampliamente offerti), le ciliegie e anche le prime pesche.

Prezzi dei prodotti ortofrutticoli dal 25 maggio al 1° giugno: quotazioni...

Le quotazioni dei prodotti sono di nuovo scese a capofitto. La domanda è apparsa indebolita con l’abbassarsi delle temperature l’offerta è rimasta invece forte, non si è quindi avuto l’assorbimento dell’eccesso di offerta che si era registrato la settimana precedente. Già in basso, spesso anche sotto l’euro al kg, i meloni (male anche le produzioni di serra di qualità un po’ meglio degli altri i Mundial).
css.php