Il controllo dell’atmosfera
Le applicazioni di AC e AM sugli
ortaggi freschi in post raccolta
variano a seconda della specie.
Al Cama2013 a Trani presentati i
risultati di alcune ricerche sul
comportamento di colture
tipiche della produzione
pugliese
La logistica nel settore ortofrutticolo:
La logistica rappresenta, ormai, uno dei fattori produttivi più importanti su cui, in questo momento di crisi e di analisi sul sistema produttivo nazionale, si è chiamati a riflettere. Tra le varie definizioni di logistica riportiamo quella del CLM (“Council of Logistics Management”) del 1998: “La logistica è quella...
Criticità di filiera per il mercato fresco: conservazione, distribuzione, consumo
Poche regole, ma condivise potrebbero risolvere alcune delle croniche criticità delle filiera ortofrutticola, recuperando marginalità per le aziende produttrici o riducendo sprechi e costi per le centrali di condizionamento e la fase distributiva
Differenziare meglio l’offerta per valorizzare l’identità
Le strategie di marketing restano il punto di partenza per una efficace valorizzazione delle pesche e nettarine italiane, insieme alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato che consentano di sfuggire alla pressione dei tradizionali mercati europei
Packaging house in azienda
I soci del consorzio Piccoli Frutti (Vr) con il sistema di raffreddamento rapido ad aria forzata anticipano di 8 ore la catena del freddo
Se il negozio è mobile (e refrigerato)
Le innovazioni presentate dai centri di ricerca del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra)
Ortofrutta: una sfida chiamata volumi, valore, ampia gamma
Cso e la sfida del mercato globale: non solo stagionalità
Succhi di frutta più che biologici
A contenuto ridotto di micotossine e residui di fitofarmaci
GDO. Come rendere più attraente il reparto ortofrutta
Ricreare un’ambientazione da mercatino rionale per inserire i prodotti ortofutticoli in una dimensione più tradizionale e in un’atmosfera ben conosciuta dal consumatore, oppure spingere con decisione sull’innovazione, privilegiando un’esposizione che metta al centro le referenze di IV gamma quali po
ORTOFRUTTA. Frutta buona e matura al punto giusto grazie alla tecnologia
Frutta buona e matura al punto giusto. Grazie a una tecnologia studiata nel laboratorio Fnirs Lab (Functional near infrared spectroscopy Lab) del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano nell'ambito del progetto europeo InsideFood, i produttori potranno finalmente garantire una certificazion