Home Post raccolta Pagina 16

Post raccolta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla fase di gestione dei frutti nella fase del post raccolta: gestione agronomica con ripercussioni sulla qualità post-raccolta, operazioni di raccolta, conservazione e mantenimento della shelf life e della catena del freddo, qualità e tracciabilità dei frutti, confezionamento e logistica

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
residui fitosanitari

Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?

La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità
conservazione post raccolta

Conservazione post-raccolta: meglio la sanificazione non termica

Le tecnologie di sanificazione non termiche e rispettose dell’ambiente, in grado di ridurre la carica microbica e rallentare i processi di deperimento senza compromettere le caratteristiche organolettiche dei prodotti, stanno acquisendo sempre più rilevanza. Tra queste si annoverano l’ozono, il plasma freddo e la radiazione Uv-C
packaging mirtillo

Mirtillo, selezione accurata e packaging garantiscono la qualità

Se il mercato del mirtillo ha visto uno sviluppo rapido e costante è anche merito delle tecnologie di selezione e packaging. Velocità, accuratezza e delicatezza nel trattamento dei frutti sono requisiti fondamentali per garantire la qualità del prodotto. Se n'è parlato nella videolezione di Macfrut Academy
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta
strategie per l’export

Pesche e nettarine di Romagna Igp: strategico il localismo

Le ricerche sul localismo in ortofrutta evidenziano tendenze molto significative che si riflettono con grande forza sulle pesche e nettarine di Romagna Igp. I consumatori sono disposti a pagare di più per frutta e verdura prodotte localmente, attribuendo un valore aggiunto a tali prodotti per una serie di motivi che vanno dalla qualità percepita alla sostenibilità ambientale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il controllo dell’atmosfera

Le applicazioni di AC e AM sugli ortaggi freschi in post raccolta variano a seconda della specie. Al Cama2013 a Trani presentati i risultati di alcune ricerche sul comportamento di colture tipiche della produzione pugliese

La logistica nel settore ortofrutticolo:

La logistica rappresenta, ormai, uno dei fattori produttivi più importanti su cui, in questo momento di crisi e di analisi sul sistema produttivo nazionale, si è chiamati a riflettere. Tra le varie definizioni di logistica riportiamo quella del CLM (“Council of Logistics Management”) del 1998: “La logistica è quella...
elementi

Criticità di filiera per il mercato fresco: conservazione, distribuzione, consumo

Poche regole, ma condivise potrebbero risolvere alcune delle croniche criticità delle filiera ortofrutticola, recuperando marginalità per le aziende produttrici o riducendo sprechi e costi per le centrali di condizionamento e la fase distributiva

Differenziare meglio l’offerta per valorizzare l’identità

Le strategie di marketing restano il punto di partenza per una efficace valorizzazione delle pesche e nettarine italiane, insieme alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato che consentano di sfuggire alla pressione dei tradizionali mercati europei

Packaging house in azienda

I soci del consorzio Piccoli Frutti (Vr) con il sistema di raffreddamento rapido ad aria forzata anticipano di 8 ore la catena del freddo

Se il negozio è mobile (e refrigerato)

Le innovazioni presentate dai centri di ricerca del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra)

Ortofrutta: una sfida chiamata volumi, valore, ampia gamma

Cso e la sfida del mercato globale: non solo stagionalità

Succhi di frutta più che biologici

A contenuto ridotto di micotossine e residui di fitofarmaci

GDO. Come rendere più attraente il reparto ortofrutta

Ricreare un’ambientazione da mercatino rionale per inserire i prodotti ortofutticoli in una dimensione più tradizionale e in un’atmosfera ben conosciuta dal consumatore, oppure spingere con decisione sull’innovazione, privilegiando un’esposizione che metta al centro le referenze di IV gamma quali po

ORTOFRUTTA. Frutta buona e matura al punto giusto grazie alla tecnologia

Frutta buona e matura al punto giusto. Grazie a una tecnologia studiata nel laboratorio Fnirs Lab (Functional near infrared spectroscopy Lab) del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano nell'ambito del progetto europeo InsideFood, i produttori potranno finalmente garantire una certificazion
css.php