Post raccolta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla fase di gestione dei frutti nella fase del post raccolta: gestione agronomica con ripercussioni sulla qualità post-raccolta, operazioni di raccolta, conservazione e mantenimento della shelf life e della catena del freddo, qualità e tracciabilità dei frutti, confezionamento e logistica

Innovazioni post-raccolta, leva per la competitività della filiera

Tecnologie digitali, i nuovi materiali, la genetica applicata e la valorizzazione degli scarti stanno ridisegnando il modo di intendere la conservazione e la qualità. Il 9° Workshop Soi di Palermo ha dimostrato che la ricerca post-raccolta non è più solo un campo specialistico, ma una leva strategica per la sostenibilità e la competitività dell’intera filiera ortofrutticola.

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
residui fitosanitari

Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?

La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità
conservazione post raccolta

Conservazione post-raccolta: meglio la sanificazione non termica

Le tecnologie di sanificazione non termiche e rispettose dell’ambiente, in grado di ridurre la carica microbica e rallentare i processi di deperimento senza compromettere le caratteristiche organolettiche dei prodotti, stanno acquisendo sempre più rilevanza. Tra queste si annoverano l’ozono, il plasma freddo e la radiazione Uv-C
packaging mirtillo

Mirtillo, selezione accurata e packaging garantiscono la qualità

Se il mercato del mirtillo ha visto uno sviluppo rapido e costante è anche merito delle tecnologie di selezione e packaging. Velocità, accuratezza e delicatezza nel trattamento dei frutti sono requisiti fondamentali per garantire la qualità del prodotto. Se n'è parlato nella videolezione di Macfrut Academy
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

www.rivistafrutticoltura.it/

La produzione di pere: più problemi o più opportunità?

Opera rappresenta finalmente un progetto concreto per aggregare e modernizzare tutto il comparto delle pere italiane e a tale scopo si è posto sin dall’inizio obiettivi ambiziosi: incrementare la qualità dell’offerta, ridurre i costi di gestione e, soprattutto, aumentare l’esportazione e migliorare il reddito delle imprese frutticole. Oltre 200.000 le tonnellate di prodotto gestite dalla nuova società.
www.rivistafrutticoltura.it/

Innovazione varietale della fragola in Sicilia

La fragolicoltura siciliana necessita di varietà precoci, in grado di fornire gran parte della produzione entro il mese di marzo. Fra i diversi nuovi genotipi in osservazione nessuno ha combinato l’elevata fruttificazione della diffusa Florida Fortuna con ottimali caratteristiche qualitative dei frutti. Per ora, scegliendo l’elevata qualità si perde nella produzione più precoce.

Poche alternative al mercato fresco nell’attuale contesto commerciale

L’Italia e gli altri Paesi mediterranei dell’Ue (Spagna, Grecia e Francia) assicurano ogni anno la parte più consistente della produzione comunitaria di frutta a nocciolo, tra cui anche quella di albicocche.

CILIEGIO – Crescenti potenzialità per i prodotti di alta qualità

Intervista a due voci in concomitanza del Convegno Nazionale del Ciliegio svoltosi a Vignola lo scorso 25 febbraio. Abbiamo chiesto a due dei maggiori esperti italiani di cerasicoltura, il Dr. Walter Monari (responsabile del Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta tipica di Vignola) e il Dr. Luigi Catalano (Agrimeca Grape and Fruit Consulting di Bari) quali risposte il Convegno è in grado di dare su tematiche di particolare attualità

Monitoraggio e previsione delle rese e della pezzatura dei frutti...

La frutticoltura di precisione sta assumendo un proprio posto nel panorama tecnico, mentre sul fronte della ricerca si lavora attivamente alla definizione di ulteriori modelli previsionali di crescita dei frutti e di stima della produzione che permettano di ottenere informazioni strategiche come la distribuzione in classi di pezzatura alla raccolta, perché consente agli operatori commerciali di definire con maggior anticipo di grande interesse per definire le strategie di vendita e posizionamento del prodotto sul mercato.

Buone prospettive per l’ortofrutta bio col supporto delle nuove tecnologie

I numeri in costante crescita, sia sul fronte dell’offerta, sia sul fronte dei consumi, premiano soprattutto il comparto ortofrutticolo, dove l’Italia riveste ancora un ruolo di leader a livello internazionale, nonostante la forte crescita della Spagna. Necessario sviluppare una maggiore efficienza produttiva nelle fasi della coltivazione e del post-raccolta, ma anche garantire livelli qualitativi uguali o superiori agli analoghi prodotti convenzionali visti i maggiori costi di coltivazione e vendita.

Frutta e ortaggi biologici in controtendenza rispetto alla crisi

Il trend positivo dell’ortofrutta a marchio biologico nel contesto di generale arretramento dei consumi complessivi è l’indizio di un cambiamento culturale nel comportamento di acquisto delle famiglie italiane. Pur rimanendo simbolo di un modello di consumo attento alla salute e alla sostenibile ambientale, i prodotti “bio” cominciano ad affrontare il problema del prezzo e della convenienza: sempre più strategico sarà il buon rapporto qualità-prezzo.

L’actinidia in Italia e nel mondo tra concorrenza e nuove opportunità

Strategica appare l’organizzazione di filiera del settore, al fine di affrontare il mercato con idonee quantità di regole comportamentali. Troppe le azioni speculative mal ripagate.

Ortofrutta da raccontare

Migliora la salute, ma non va promossa come medicina. Vanno evocati territorio, qualità, sapori-odori esperienze

Cibus: nuova legge per la quarta gamma

Le nuove disposizioni riguardano tutta la filiera, tra esse la temperatura costante
css.php