Agrumi, l’innovazione varietale per la competitività dell’agrumicoltura italiana
L'introduzione di nuovi portinnesti e cultivar migliorative rappresenta
un aspetto importante per rilanciare il settore agrumicolo,sia per nuove tipologie di frutti,sia per l’ampliamento del
calendario di produzione e della stagione commerciale
Per conquistare il mercato servono prodotti meno ordinari
Non bastano Igp e tipicità produttiva:l’allargamento delle tradizionali quote di mercato e la possibilità di penetrazione sui nuovi sbocchi commerciali discendono da un’efficace capacità di valorizzare la diversità dell’offerta italiana.
Un frutto globale in cerca di diversificazione produttiva
Una buona redditività, l'ampia adattabilità colturale e la crescente disponibilità di nuove tipologie di prodotto, con frutti
a polpa verde, gialla o rossastra,sembrano prefigurare scenari di crescente dinamismo
nel trading internazionale.
A prescindere dalla batteriosi.
Situazione difficile, ma ne usciremo!
L’actinidia sta attraversando un periodo problematico: il cancro batterico causato da PSA rappresenta il più grave problema che ha colpito la specie sin dalla sua introduzione nel nostro Paese
Le basi per una nuova pericoltura
I risultati del progetto AGER-Innovapero
Necessario un marchio di qualità per la qualificazione del vivaismo italiano
Forse appare improprio per una Rivista tecnica qual è Frutticoltura ospitare la trattazione di alcuni temi come quelli che seguiranno, ma si ritiene che il frutticoltore debba essere messo a conoscenza dell’evoluzione e/o involuzione delle norme che regolamentano la produzione del materiale di propagazione utilizzato per la costituzione di...
Ricerca “azzoppata”: restituire alle Istituzioni pubbliche e al privato progettualità e...
Nell’intervista che segue al presente editoriale, il prof. Salamini si è espresso con un ragionevole pessimismo sulla possibilità che l’Italia possa esser protagonista, in casa propria, delle innovazioni tecnologiche che, dopo aver travolto le imprese frutticole più deboli e impossibilitate a rinnovarsi, hanno già avviato una nuova rivoluzione verde,...
Il futuro della melicoltura italiana legato all’internazionalizzazione del settore
Gli aspetti produttivi della stagione 2012/2013, riportati nella tabella 1, sono sintetizzati attraverso i dati consuntivi del biennio 2011-12 e le previsioni per la stagione 2013. La stagione 2012/2013 si è sviluppata in un contesto nel complesso favorevole. La produzione comunitaria è stata rivista al rialzo rispetto alle prime...
La rete anti-insetto e gli effetti sulla carpocapsa in Emilia-Romagna
punto di vista entomologico,
evidenti vantaggi contro
alcune specie di Lepidotteri,
carpocapsa in particolare,
consentendo una forte
diminuzione di trattamenti
insetticidi e fornendo la
simultanea protezione dalla
grandine.
Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con “potatura lunga”
Dopo la fase di transizione in
cui gli interventi di riforma
hanno costretto a tagli
importanti di alcune branche
primarie, è stato rapidamente
raggiunto l’equilibrio vegetoproduttivo.La produzione è
risultata superiore a quella
ottenuta con la potatura
tradizionale