Melo, mercato e nuove varietà al centro di Frutticoltura 8/2021

melo
È uscito, nell'edicola digitale, Frutticoltura n.8/2021 con uno speciale dedicato al melo e un dossier sulla ricerca e l'innovazione

È uscito, nell'edicola digitale, Frutticoltura n.8/2021 con uno speciale dedicato al melo e un dossier sulla ricerca e l'innovazione. All'interno del numero è presente anche la consueta rubrica di mercato a cura di Bmti-Italmercati questa volta sull'analisi delle ultime tre campagne delle pere; per concludere con un focus sulla castanicoltura in Italia e le ultime novità dalle imprese del settore ortofrutticolo.

Leggi e abbonati a rivista di Frutticoltura n. 8/2021

Speciale Melo: mercato e varietà

La rivista affronta il tema della melicoltura sotto diverse angolature. Gli aspetti produttivi e commerciali della stagione 2020-2021 e le prospettive per la prossima stagione commerciale, gli approcci nei programmi di miglioramento genetico allo sviluppo di nuove varietà resistenti alla ticchiolatura. E poi ancora le nuove varietà che in Alto Adige, Trentino, Piemonte ed Emilia Romagna sono più promettenti per il rinnovamento della melicoltura  italiana, con un occhio di riguardo per l'esperienza trentina con le varietà club. Infine viene affrontato il tema delle tecniche che garantiscono la qualità delle mele dopo la raccolta e la frigo-conservazione.

Gli articoli dello speciale melo:

  • Mercato positivo e buone chance per l’export ma con meno prodotto - Alessandro Dalpiaz, Anna Eriksson
  • Nuovi approcci allo sviluppo di varietà resistenti alla ticchiolatura - Walter Guerra, Thomas Ltschka, Sabine Öttl
  • Nuove varietà di interesse per il rinnovamento della melicoltura italiana - R. Gregori, L. Berra, D. Nari, L. Folini, P. Draicchio, D. Busetti, R. Torresani, R. Stocker, W. Guerra
  • Nuove varietà club, opportunità che il Trentino ha saputo cogliere - Daniel Turri
  • Tecniche di mantenimento della qualità delle mele dopo la frigoconservazione - Angelo Zanella, Stefan Sturz, Ilaria Folie

Dossier ricerca e innovazione: diverse voci si esprimo sul rinnovamento del settore

L'articolo introduttivo a cura di Silviero Sansavini riassume bene il contenuto del dossier:

"si vuole riportare all’attualità il valore strategico delle scelte che il nostro Paese intende compiere per promuovere il riassetto tecnico-economico-gestionale e il conseguente rinnovamento della nostra agricoltura, secondo le direttive emanate dalla Commissione Europea e dagli accordi della nuova PAC, che sarà avviata nel 2023. Poi, attenzione, ci sono
gli interventi previsti dal Piano ministeriale cosiddetto Pnrr finanziato dall’Europa per la
ripresa economica post-pandemia. Molte sono le domande che dobbiamo porci.
In questi ultimi anni la ricerca italiana, sollecitata da più parti a dare risposte ai tanti interrogativi che si pongono, e di fronte ai contrastanti e dispersivi messaggi o direttive (talvolta anche imposizioni) delle istituzioni pubbliche nazionali e regionali, ha saputo attivare canali di progettualità e collaborazioni internazionali, avviandosi sempre di più verso tematiche innovative di ricerche di base, sperimentando tecnologie inedite e rivoluzionarie, con un’accortezza che va riconosciuta per aver mantenuto forti contatti interattivi con le rappresentanze dell’agricoltura nazionale (imprenditori, organismi
professionali, APO ed OP) al fine di trovare soluzioni o risposte a pressanti domande di semplificazione gestionale e riuscire a dare soluzione a problemi imprevisti (es. casi della moria del kiwi e della cimice asiatica su pero e altre specie).
Ecco, dunque, la necessità di predisporre il dossier dedicato alla ricerca in frutticoltura
per il quale abbiamo interpellato esperti dei vari settori: istituzione pubblica (nella fattispecie la Regione Emilia-Romagna), imprenditoria privata impegnata anche nella filiera industriale e, ovviamente, ricercatori da anni molto attivi negli approfondimenti scientifici e nella ricerca sulla frutticoltura di precisione.

Gli articoli del dossier ricerca e innovazione:

  • Tecnologia e ricerca protagoniste di una nuova rivoluzione verde - Silviero Sansavini
  • Occorre una cabina di regia per trasferire le conoscenze dalla ricerca alla pratica - Valtiero Mazzotti, Patrizia Alberti
  • Finanziamenti alla ricerca, l’Italia può imparare dai sistemi internazionali - Luca Corelli Grappadelli
  • Sperimentare e innovare sì ma serve più coordinamento per i finanziamenti alle Op - Alberto Levi
  • Affrontare la transizione ecologica col sostegno della scienza e della politica - Silviero Sansavini
Melo, mercato e nuove varietà al centro di Frutticoltura 8/2021 - Ultima modifica: 2021-10-20T10:42:32+02:00 da Redazione Frutticoltura

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome