Pac e innovazione fitosanitaria al centro del forum Areflh

I punti salienti del Forum Annuale: l’Assemblea delle Regioni ortofrutticole europee chiede alla Commissione di promuovere il riconoscimento reciproco dei prodotti fitosanitari e a stabilire norme a livello Ue in materia di editing genetico per difendere il settore agroalimentare

L'Assemblea delle Regioni ortofrutticole europee (Areflh) ha tenuto oggi il suo secondo Forum annuale presso la Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l'Ue, segnando una nuova tappa importante con una forte partecipazione delle organizzazioni di produttori e delle regioni e proficui scambi con i rappresentanti delle istituzioni dell'Ue.
Il Forum si è aperto con gli interventi di Alessio Mammi, assessore all'Agricoltura e ai rapporti con l’UE dell'Emilia-Romagna e padrone di casa dell'evento, e Ramón Fernández-Pacheco Monterreal, presidente dell'Areflh e assessore all'Agricoltura dell'Andalusia. Entrambi hanno esortato l'Ue ad ascoltare maggiormente le voci delle regioni e dei produttori. L’ospite d’onore, il professor Paolo De Castro, ha avvertito che l'orticoltura europea è sotto pressione a causa dei severi requisiti in materia di protezione fitosanitaria e della concorrenza sleale dei paesi al di fuori dell'Ue. Ha invitato la Commissione europea a promuovere il riconoscimento reciproco dei prodotti fitosanitari e a stabilire norme a livello Ue in materia di editing genetico, sottolineando che «il mondo non aspetta: l'Europa deve difendere il suo settore agroalimentare, una delle sue principali industrie di esportazione».

Gli aiuti settoriali ortofrutticoli nella prossima Pac

L'eurodeputata Carmen Crespo Díaz ha chiarito la sua posizione: «La proposta attuale dovrebbe essere rimandata al mittente». Sia lei che Eric Sargiacomo hanno esortato la Commissione europea ad abbandonare l'idea di un fondo unico. «La strategia europea di difesa non può essere costruita a spese degli agricoltori europei. Delegare tutte le responsabilità agli Stati membri si è già rivelata una strategia fallimentare. Chiediamo un maggiore rispetto per la voce del Parlamento nel dialogo interistituzionale».

In rappresentanza della Commissione europea, Ricard Ramon ha risposto che il nuovo
meccanismo di responsabilità condivisa con gli Stati membri sarà concepito per evitare di
danneggiare settori ben funzionanti come quello ortofrutticolo.

Il presidente dell'Areflh Ramón Fernández-Pacheco Monterreal ha ribattuto che «la Pac sta perdendo la sua anima all'interno di questo fondo unico, e questo non è accettabile. L'Ocm è molto più di un sostegno al reddito: è un sistema democratico per pianificare la produzione e investire collettivamente per rafforzare la resilienza degli agricoltori all'interno della filiera».

Le sue parole hanno trovato eco in Arnaud Lécuyer, vicepresidente della Bretagna, che ha avvertito che «questa proposta aumenta il rischio di disuguaglianze tra le regioni: l'Europa deve rimanere vicina ai suoi cittadini».

Protezione delle piante: una corsa contro il tempo

La seconda parte della conferenza si è concentrata sull'innovazione come pietra angolare della protezione sostenibile delle piante. Le preoccupazioni dei produttori in materia di gestione dei parassiti richiedono un approccio pragmatico e proattivo, come sottolineato da Corrado Finardi, direttore degli affari regolatori di CropLife Europe.

Il dibattito ha acquisito slancio intorno a due soluzioni chiave in discussione.

In rappresentanza della Commissione europea, Sirkku Heinimaa ha presentato gli ultimi progressi nei negoziati interistituzionali sul regolamento relativo alle nuove tecniche genomiche (Ntg).

Il deputato europeo Alexander Bernhuber ha accolto con favore il compromesso del Parlamento sulla relazione sul controllo biologico, sottolineando che «la nostra priorità è accelerare i processi di autorizzazione. Gli agricoltori continuano a perdere materie attive disponibili, mentre l'approvazione di soluzioni più sostenibili può richiedere fino a 10 anni, tempo che gli agricoltori non hanno a disposizione».

Il signor Braekman, esperto in materia fitosanitaria della Regione delle Fiandre, ha osservato che, sebbene la ricerca sia fondamentale, «richiede tempo e ci rammarichiamo che intanto l'attuazione uniforme delle norme fitosanitarie stia diminuendo in tutta Europa». La vicepresidente dell'Areflh Lisa Martini ha inoltre ribadito l'importanza dei programmi operativi come «lo strumento chiave per introdurre tecniche moderne e sostenibili nella realtà concreta dei produttori».

Pac e innovazione fitosanitaria al centro del forum Areflh - Ultima modifica: 2025-11-06T17:48:19+01:00 da Redazione Frutticoltura

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome