Agri Risk Management 2025, innovazione e strategie per l’agricoltura del futuro
                    Il festival ha riunito esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e gestione del rischio in agricoltura. Workshop, talk e hackathon hanno offerto soluzioni concrete per affrontare le sfide del settore                
                
                
            Ortofrutta, Apo Conerpo: comparto strategico ma sotto attacco
                    L'organizzazione di produttori celebra i 30 anni di attività e fotografa lo stato dell’arte dell’ortofrutta emiliano-romagnola e nazionale presentando l'analisi Nomisma sul settore. Vernocchi, presidente Apo Conerpo: «per l’ortofrutta sfida senza precedenti
l’europa inverta la rotta e salvaguardi le filiere»                
                
                
            La frutticoltura italiana deve guardare avanti
                    Gli obiettivi prioritari che il mondo ortofrutticolo italiano deve darsi sono: protezione dei frutteti con mezzi di difesa attiva, robotica per innovare le fasi produttive, nuove biotecnologie per affrontare i problemi biotici e abiotici. Basilare sarà l’impegno delle Istituzioni europee e la forza propulsiva del mondo produttivo organizzato nel promuoverle e sostenerle rapidamente                
                
                
            Competenza e dedizione valore aggiunto di qualunque professione
                    Dalla ricerca universitaria al management aziendale, fino al marketing. Esperienze a diversi livelli nella filiera testimoniano che si può eccellere indipendentemente dal genere                 
                
                
            Fedagripesca, Raffaele Drei nuovo presidente
                    Eletto dopo le dimissioni di Carlo Piccinini dello scorso 30 ottobre. Tra le priorità del suo mandato rafforzare il modello cooperativo soprattutto per il settore lattiero-caseario                
                
                
            Frutticoltura romagnola: ricerca varietale e aiuti all’imprenditoria per ripartire
                    Per tornare competitivo, il sistema frutticolo romagnolo ha bisogno di progredire soprattutto sull'innovazione tecnologica, sulla ricerca varietale e sulla riduzione della fiscalità per far fronte alla concorrenza internazionale e ai cambiamenti climatici. È la necessità primaria sottolineata da più parti al convegno “Fruit valley, guardiamo avanti!” organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura presso lo stabilimento di Agrintesa a Bagnacavallo                
                
                
            Frutta estiva, Cia:«Attenzione alle pratiche commerciali sleali»
                    Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede che venga istituito un vero e proprio sistema di monitoraggio per queste pratiche sleali e ricorda ai consumatori di verificare sempre la provenienza dei
prodotti ortofrutticoli                 
                
                
            Frutticoltura senza sostenibilità economica
                    Situazioni critiche in Emilia-Romagna, ma che si possono estendere a tutto il Paese. Si salvano le imprese che investono su varietà premium e su progetti di sviluppo controllato lungo tutta la filiera                
                
                
            Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA
                    Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari                
                
                
            
		
		















