Competenza e dedizione valore aggiunto di qualunque professione
Dalla ricerca universitaria al management aziendale, fino al marketing. Esperienze a diversi livelli nella filiera testimoniano che si può eccellere indipendentemente dal genere
Fedagripesca, Raffaele Drei nuovo presidente
Eletto dopo le dimissioni di Carlo Piccinini dello scorso 30 ottobre. Tra le priorità del suo mandato rafforzare il modello cooperativo soprattutto per il settore lattiero-caseario
Frutticoltura romagnola: ricerca varietale e aiuti all’imprenditoria per ripartire
Per tornare competitivo, il sistema frutticolo romagnolo ha bisogno di progredire soprattutto sull'innovazione tecnologica, sulla ricerca varietale e sulla riduzione della fiscalità per far fronte alla concorrenza internazionale e ai cambiamenti climatici. È la necessità primaria sottolineata da più parti al convegno “Fruit valley, guardiamo avanti!” organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura presso lo stabilimento di Agrintesa a Bagnacavallo
Frutta estiva, Cia:«Attenzione alle pratiche commerciali sleali»
Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede che venga istituito un vero e proprio sistema di monitoraggio per queste pratiche sleali e ricorda ai consumatori di verificare sempre la provenienza dei
prodotti ortofrutticoli
Frutticoltura senza sostenibilità economica
Situazioni critiche in Emilia-Romagna, ma che si possono estendere a tutto il Paese. Si salvano le imprese che investono su varietà premium e su progetti di sviluppo controllato lungo tutta la filiera
Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA
Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari
Come gestire le piante e i sedimenti nei frutteti colpiti dall’alluvione
Dopo gli ultimi sopralluoghi sembra emergere un quadro un po’ meno compromesso. Ancora qualche riserva però sull’effettiva ripresa delle piante
Ortofrutta, il grido d’allarme delle Organizzazioni dei produttori
Il settore sconta una diminuzione della competitività negli scambi commerciali e una contrazione dei consumi. Le richieste rivolte al governo da Italia Ortofrutta - Unione nazionale, nell’ambito della propria 54esima assemblea annuale: «Riequilibrare il potere negoziale lungo la filiera, avviare un Piano di rinnovamento varietale orticolo e frutticolo per piante resistenti ai parassiti, recuperare posizioni sui mercati vicini e continuare ad aprire i mercati lontani, abbattere il costo del lavoro»
Macfrut fa quaranta
Macfrut festeggia la quarantesima edizione con il record di presenze: quasi 50mila ingressi (+29% sul 2022) che nel corso dei tre giorni hanno riempito i padiglioni della Fiera di Rimini