contenuto sponsorizzato

Ferrero Hazelnut Agronomy Program

Nocciolo, a novembre inizia l’Hazelnut Agronomy Program di Ferrero

Fino a inizio novembre è possibile iscriversi alla scuola di formazione tecnica sul nocciolo promossa da Ferrero Hazelnut Company. Pensata per rafforzare le competenze dei professionisti della filiera è rivolta ad agronomi, liberi professionisti e studenti dell’ultimo anno di laurea in scienze agrarie
biostimolanti

Biostimolanti utili alleati contro gli stress

L’impiego di questi prodotti, oltre a supportare l’assorbimento di nutrienti, aumenta la tolleranza agli effetti del climate change
KAPPABRIX di fomet su actinidia

Actinidia, migliorare il grado zuccherino e il contenuto in sostanza secca...

La prova in campo su kiwi Hayward mostra come Kappabrix®, fertilizzante fogliare con potassio carbonato e attivatori biologici, incrementi zuccheri e sostanza secca, migliorando la qualità dei frutti in risposta alle esigenze del mercato
biostimolanti

La pezzatura dei frutti si può migliorare con i biostimolanti

Il miglioramento delle caratteristiche dei frutti è tra gli obiettivi prioritari di chi produce. I biostimolanti supportano la pianta nella fase di accrescimento del frutto anche in presenza di stress ambientali 
biostimolanti

Biostimolanti efficaci contro gli effetti dello stress idrico

L'uso di biostimolanti specifici per la crescita e lo sviluppo delle piante può favorire la rizogenesi, accelerare la fioritura e la fruttificazione ma anche proteggere la pianta dallo stress idrico

Gas tecnici e vino: l’innovazione invisibile che protegge la qualità di...

Nel mondo del vino, ogni dettaglio conta: dalla vendemmia alla bottiglia, ogni fase di lavorazione può influenzare il risultato finale. E se ti dicessi che esiste una “presenza silenziosa” che accompagna ogni momento della produzione vinicola, contribuendo a conservarne l’aroma, la freschezza e la qualità? Parliamo dei gas tecnici, impiegati in modo sempre più strategico nell’enologia moderna. Dall’azoto all’anidride carbonica, questi gas svolgono ruoli precisi e fondamentali. Ma quali sono le loro funzioni, e perché sono così importanti nell’industria del vino?
prodotto per colture frutticole

Migliorare la produttività delle colture frutticole

Da Fomet una soluzione per potenziare le colture frutticole, con un prodotto che unisce nella sua formulazione due tipi di alghe brune, amminoacidi e lieviti idrolizzati, con un’azione combinata ed efficace sulla pianta.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

digitale

Cosa serve alle aziende agricole per ripartire? Un alter ego digitale

Le imprese che hanno una doppia identità, fisica e digitale, possono affrontare il mercato con una marcia in più e guardare al futuro con maggiore ottimismo
aziende agricole

La nuova normalità è digitale anche per le aziende agricole

Il software per la compilazione dei quaderni di campagna. I dispositivi per il monitoraggio degli impianti. Le piattaforme per il supporto alle decisioni. I gestionali per le flotte delle macchine agricole. Ma anche i sistemi per la misurazione della salute e il controllo degli accessi, oppure vendere, incassare e consegnare prodotti. Questi ultimi importanti soprattutto per gli agriturismi. Il tutto su una rete ad alte prestazioni, quella di Vodafone
smart working

Smart working, c’è tanto lavoro da fare a distanza anche in...

Le aziende agricole sono alle prese con la digitalizzazione che può aiutare a svolgere molte attività in smart working: la ripartenza è l’occasione per mettere a frutto quanto si è sperimentato nei mesi di lockdown e anche per adeguare la propria visione del digitale
maculatura bruna su mela

Pero, cambiare marcia contro la maculatura bruna

La strategia a base di Switch e Geoxe per evitare i pesanti danni registrati fino in pre-raccolta nelle ultime due annate
moniliosi albicocco

Moniliosi dell’albicocco, l’intervento chiave è precoce  

Contro la moniliosi delle drupacee, la strategia ottimale consiste nell’affiancare ai tradizionali 2 trattamenti, a 7 e 14 giorni prima della raccolta, un trattamento precoce che consenta di contenere l’inoculo
marciume lenticellare

Melo, il marciume lenticellare c’è ma non si vede

Per la difesa contro G. album, agente del marciume lenticellare in grado di rimanere lantente per diverse settimane dopo la raccolta, è fondamentale intervenire preventivamente dalla fase di frutto noce fino al pre raccolta
pomacee

Carpocapsa delle pomacee, una nuova proposta per gestirla

Per il contenimento della carpocapsa, il principale insetto carpofago delle pomacee, è fondamentale il controllo della prima generazione, integrando i prodotti ovicidi e larvicidi, con nuove formulazioni, ai sistemi di lotta a basso impatto ambientale o biologica
css.php