Home Colture melo Pagina 10

melo

Nuove varietà e coltivazione del melo, dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa

Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
glomerella melo

Melo alle prese con Glomerella e scopazzi

La gestione fitosanitaria delle malattie emergenti è stato il tema al centro della giornata tecnica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con i Consorzi Melinda, La Trentina e Apot. Glomerella Leaf Spot, in rapida diffusione al Nord Italia, e la forte recrudescenza degli scopazzi sono le principali problematiche da affrontare nei meleti
melicoltura italiana

Melicoltura italiana tra difesa della produzione e commercializzazione

Difesa fitosanitaria alla luce dell'abbassamento dei livelli massimi di residui e strategie di commercializzazione in evidenza a Fruit Logistica 2025
portinnesti Geneva melo

Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige

Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto
mele vendite

Mele, il mercato parte bene. Vendite superiori alla scorsa campagna

Per le vendite di mele dall’inizio stagione si conferma un mercato ricettivo, con un decumulo regolare e significativo per il mercato fresco, in particolare per la Golden delicious con vendite superiori del 21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Magnani, Assomela: «La situazione lascia ben sperare per la stagione»
polifenoli mele

Alla ricerca delle mele con più polifenoli con Cleargenes  

Il progetto Cleargenes, i cui partner sono il Centro di Sperimentazione Laimburg, l’Università di Trento e l’azienda LandLab, ha l'obiettivo di analizzare in maniera approfondita le basi genetiche responsabili della formazione dei polifenoli nelle mele per identificare quelle più salutari

Melinda, la conferma di Ernesto Seppi alla presidenza

La riconferma di Seppi alla presidenza di Melinda è l’occasione per fare il punto relativamente agli assetti strutturali della produzione e della commercializzazione delle mele in Provincia di Trento, ma anche per fare il punto sugli obiettivi per il rafforzamento del comparto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

VOG e Marlene® vi aspettano a Fruit Attraction 2012

Dal 24 al 26 ottobre 2012 il VOG, il Consorzio delle mele Marlene® vi da appuntamento a Fruit Attraction a Madrid

Mela Val Venosta, una “finestra” aperta sulla natura

On-line il nuovo sito di VI.P, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta

La trentina sponsor di Micro 2012

Il Consorzio di Trento partner del primo festival milanese dedicato all’editoria indipendente

Mela Val Venosta: inaugurato il nuovo magazzino MIVOR

È stato ufficialmente inaugurato sabato 31 marzo 2012 il nuovo magazzino automatico MIVOR, nato dalla fusione avvenuta il 31 luglio 2007 tra le cooperative Mivo e Ortler.

Produzione in aumento per la melicoltura italiana

Frutti di buona qualità e un’offerta comunitaria inferiore allo scorso anno preannunciano condizioni di vendita favorevoli

Prognosfruit 2010. Mele, meno produzione in Europa

Secondo le previsioni presentate al tradizionale appuntamento di inizio agosto al Prognosfruit per la campagna 2010 è previsto a livello europeo un calo di produzione notevole che porta il totale sotto i 10 milioni di tonnellate.
css.php