Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

actinidia
Pianta e frutti di NM61
Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa

Nell’ambito del settore ortofrutticolo quello dell’actinidia è un comparto che mostra ancora un crescente interesse colturale e commerciale, testimoniato dal trend positivo delle superfici e delle produzioni su scala globale. Se alcuni Paesi stanno crescendo sul mercato internazionale, Grecia in primis, in Italia le superfici investite sono in contrazione e le rese sono inferiori a quelle dei principali competitor per via di diverse problematiche produttive. L’actinidia è una specie che soffre particolarmente gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’ambiente di coltivazione, per non citare poi le gravi patologie, come la morìa e la Psa, che la colpiscono. Non mancano, infine, difficoltà legate ai costi di produzione, alla gestione in campo e in post raccolta. In questo scenario, lavorare sulla tecnica colturale e sull’assetto varietale rappresenta certamente un obiettivo prioritario per il settore.

Migliorare le varietà e la tecnica colturale

Per risolvere queste difficoltà, sarà fondamentale investire risorse nel settore del miglioramento genetico per ottenere portinnesti (di diversa vigoria) e varietà (di elevate qualità) tolleranti a stress biotici e abiotici, con basso fabbisogno in freddo (in particolare per quelle a polpa verde) ed elevato fabbisogno in caldo per ridurre il rischio dei danni dovuti alle gelate primaverili. Sarà fondamentale migliorare la tecnica colturale (in particolare per quanto riguarda la gestione di irrigazione, impollinazione, diradamento e timing di raccolta ecc.) per migliorare sia la produttività per ettaro sia le caratteristiche finali del prodotto.
Oltre al tema della produttività a ettaro, un altro nodo cruciale è legato alla qualità del frutto, con particolare riferimento al gusto e alla durezza della polpa. Con l’avvento dei kiwi a polpa gialla, la percezione del consumatore si è spostata su un un livello di qualità “premium” con gusto più dolce e una polpa più morbida. Produrre kiwi di qualità elevata diventa fondamentale per poter conquistare il mercato e garantire alle aziende agricole un ritorno economico sostenibile. Pezzatura sostenuta, forma regolare, grado zuccherino e sostanza secca elevati, sono i principali parametri qualitativi necessari per poter ottenere ottimi risultati sul mercato.
In questo contesto, l’innovazione varietale rappresenta un elemento strategico per migliorare la produttività, l’efficienza agronomica e la competitività commerciale. Per questa ragione Salvi Vivai, che da anni opera nel settore del vivaismo e del miglioramento varietale, sta investendo su due nuove varietà di kiwi, una a polpa giallo rossa (MFR001) e una a polpa verde (NM61) proprio con l’obiettivo di rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano.

kiwi
Frutti di NM61

Varietà a polpa verde NM 61

La varietà di kiwi NM 61 si distingue per alcune caratteristiche peculiari, tra cui la maturazione precoce, l’elevata resistenza alle avversità biotiche e abiotiche e le sue eccellenti qualità organolettiche. Grazie alla sua precocità che permette di anticiparne la commercializzazione rispetto alle cultivar tradizionali, l’NM 61 si configura come una valida alternativa commerciale, offrendo nuove prospettive di mercato e una probabile interessante redditività per i produttori.

Caratteristiche agronomiche e comportamento della pianta. L’epoca di germogliamento e fioritura di questa varietà è di qualche giorno più precoce rispetto a Hayward, ma uno degli aspetti più rilevanti del kiwi NM 61 è la precocità di maturazione, che si verifica fino a 5-6 settimane prima rispetto alla varietà Hayward. La pianta si distingue inoltre per un’elevata tolleranza alla batteriosi (Psa - Pseudomonas syringae pv. actinidiae) e ai danni da vento, riducendo così il rischio di perdite produttive. La bassa incidenza di frutti piatti e l’assenza di frutti a ventaglio semplifica le operazioni colturali, mentre il picciolo robusto facilita le operazioni di raccolta riducendo il rischio di distacco precoce. Il livello di produzione media è paragonabile a quello della varietà Hayward.

Salvi Vivai ha scelto di sviluppare la varietà NM61 attraverso una produzione di piante a radice nuda, impostando un ciclo di coltivazione biennale su portinnesto Bounty.
Per garantire il massimo controllo sulla qualità del materiale vegetale e sulla tracciabilità dell’intero processo, il vivaio ha internalizzato la produzione del portinnesto, affidandola al proprio laboratorio di micropropagazione, Prolab, e ha istituito un apposito campo di piante madri per l’approvvigionamento della varietà NM61. Questa strategia consente di pianificare in modo preciso le future esigenze di innesto, assicurando disponibilità e standard qualitativi elevati nel medio-lungo periodo. Grazie al rigore delle condizioni di crescita in ambiente controllato, Prolab è in grado di fornire portinnesti esenti da patogeni, contribuendo al costante miglioramento della qualità vivaistica e alla sanità del materiale di propagazione.

Caratteristiche organolettiche e qualitative del frutto. La varietà NM 61 presenta un profilo sensoriale particolarmente interessante, risultando idoneo sia per il consumo fresco sia per la trasformazione industriale. La sua forma ovoidale allungata, unita alla polpa di colore verde chiaro, ne favorisce l’attrattività commerciale. Dal punto di vista gustativo, la varietà NM 61 offre un equilibrio ideale tra dolcezza e acidità, con dati rilevati relativi al contenuto zuccherino (grado Brix) compresi tra 7,5 e 8 già in fase di raccolta, una sostanza secca (che conferisce una texture soda e succosa) attorno al 20% (sempre in fase di raccolta) e una durezza della polpa che si attestata tra 5 e 6 kg (questo valore indica una migliore conservabilità, shelf life).

I vantaggi principali della varietà NM61 sono riassumibili nei seguenti punti:
- maturazione anticipata, che consente di accedere a un mercato meno saturo;
- alta tolleranza, con conseguente riduzione di perdite dovute a malattie e fattori climatici;
- ottima conservabilità che garantisce una finestra commerciale molto estesa e sovrapponibile per durata a quella del kiwi Hayward;
- Bassi costi di gestione grazie alla minore necessità di eseguire trattamenti e diradamento.

Questi elementi confermano il potenziale della varietà NM 61 come una scelta strategica per gli agricoltori che intendono diversificare la propria produzione con l’obiettivo di migliorare la redditività aziendale. Vista la necessità di rilanciare la coltivazione del kiwi verde in Italia, Salvi Vivai ha deciso di premere l’acceleratore per permettere ai produttori di avere un importante numero di piante a radice nuda a disposizione per l’inizio del 2026.

Varietà a polpa giallo-rossa MFR001

MFR001 è una varietà di kiwi a polpa giallo-rossa con altrettante interessanti caratteristiche che stanno attirando l’attenzione di un numero sempre crescente di produttori. L’aspetto distintivo indubbiamente più accattivante è la dimensione del frutto, di gran lunga superiore alle altre varietà di kiwi rosso.

kiwi
Frutto di MFR001

Caratteristiche agronomiche e comportamento della pianta. La pianta è caratterizzata da una grande vigoria e da una ramificazione abbondante, che contribuisce a una vegetazione folta e rigogliosa. Questa densità di foglie offre una protezione naturale, aiutando la pianta a mantenere la stabilità anche durante le calde ore estive, evitando che la struttura si fletta o si danneggi sotto il peso del calore. Un altro aspetto distintivo di questa varietà è la fioritura, che avviene circa una settimana prima rispetto alla varietà G3, permettendo una raccolta anticipata.

I frutti di questa varietà maturano tra metà e fine settembre, consentendo di allungare il periodo lavorativo della manodopera anticipando la raccolta rispetto ad altre cultivar. Inoltre, la pianta non tende a produrre frutti doppi o tripli, caratteristica che contribuisce a garantire una qualità uniforme e costante, ottimizzando la resa senza compromettere la qualità.

Salvi Vivai ha puntato per la varietà MFR001 su una produzione di piante in vaso utilizzando il portinnesto Bounty. In questo caso l’azienda si sta strutturando per offrire sia piante innestate su portinnesti da talea sia piante da micropropagazione (sempre mediante l’utilizzo del laboratorio Prolab). Vista la grande affinità tra il portinnesto Bounty e questa Chinensis, Salvi Vivai ha deciso di spingere su una importante produzione di piante in vaso che saranno disponibili a partire da maggio/giugno 2025. In questo modo verrà offerto ai frutticoltori un prodotto dalla gestione più “elastica” con la possibilità di trapiantare fino all’autunno.

Caratteristiche organolettiche e qualitative del frutto. MFR001 è una nuova varietà che offre frutti di alta qualità con caratteristiche uniche. Il peso si aggira mediamente sopra i 120 grammi, con una consistenza carnosa e succosa. Il frutto ha una forma allungata, cilindrica, leggermente piatta che gli offre un aspetto visivamente attraente. L’epicarpo del frutto è liscio, senza la tipica peluria dei kiwi tradizionali, rendendo il consumo ancora più piacevole. La polpa è di un colore giallo di fondo con una screziatura al centro di colore rosso e ha un sapore agrodolce che rende il kiwi MFR001 gradevole anche per i palati più raffinati e adatto a diverse applicazioni culinarie. Il miglioramento varietale unitamente alle tecniche di micropropagazione rappresenta uno dei pilastri principali del vivaismo moderno, permettendo di ottenere piante caratterizzate da elevata qualità genetica e sanitaria e rispondendo così efficacemente alle esigenze commerciali attuali del settore frutticolo e orticolo.

Sarà possibile saperne di più su queste varietà a Macfrut dove lo staff di Salvi Vivai incontrerà frutticoltori e tecnici al proprio stand.

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto - Ultima modifica: 2025-04-19T09:28:04+02:00 da Sara Vitali

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome