NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo
Di N. Botta1 , P. Rendina1 , D. Rapinesi1, I. Seri2 , E. Caldera2 , A. Petrini3, C. Garbero3 , D. Oliveri3 , M. Gareffi3, M. Gosmar3 , N. Valentini4 - 1 Sata, 2 Ferrero HCo, 3 L. Gobbi, 4 Disafa -
Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali
aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
Accesso riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito.
Se sei iscritto, fai login per visualizzare il contenuto, altrimenti iscriviti.
NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo
- Ultima modifica: 2025-06-12T12:06:12+02:00
da Sara Vitali
NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo
- Ultima modifica: 2025-06-12T12:06:12+02:00
da Sara Vitali
Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes
Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
Di L. Catalano, D. Netti, C. Gentile, D. Digiaro, L. Laghezza - Agrimeca Grape and Fruit Consulting -