27 Giugno 2024 | Ore 9:00 - 16:00 

Giornata formativa: Nocciolo e ricerca

piace
Il 27 giugno 2024 si svolgerà la giornata formativa "Nocciolo e ricerca. Percorsi innovativi per rispondere alle sfide di oggi e di domani" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Iscriviti per partecipare all'evento

27 Giugno 2024 | Ore 9:00 - 16:00

Espandere la coltivazione di nocciole italiane di qualità da utilizzare per i propri prodotti, in maniera sostenibile e redditizia per tutta la filiera. Questo l’obiettivo di Ferrero che con il Progetto Nocciola Italia, perseguito promuovendo un’azione combinata di trasferimento di competenze e di impianto di nuovi noccioleti, da realizzarsi prevalentemente al di fuori delle aree storiche di produzione e in aree marginali.

Nell’ambito di questa collaborazione, Ferrero assicura un acquisto di lungo periodo dei volumi prodotti dai nuovi noccioleti e supporta la formazione degli operatori di filiera sulle migliori pratiche di protezione ambientale, di difesa dei diritti sociali e di trasparenza. I produttori, dal canto loro, si impegnano a sposare i principi guida promossi da Ferrero all’interno della propria catena del valore: eticità, sostenibilità, tracciabilità, ecc.

Fondamentale per la costruzione di questa rete di valori condivisi è la formazione. Il Team Agribusiness Italia di Ferrero, attraverso i propri agronomi, assicura una molteplicità di attività formative tra visite periodiche di supporto ai tecnici produttori, seminari e una rete di Demo Farm in diverse aree del territorio.

Ed è proprio in quest'ambito che si inserisce la giornata formativa "Nocciolo e ricerca. Percorsi innovativi per rispondere alle sfide di oggi e di domani" in programma giovedì 27 giugno all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza 

Programma

ORE 9:00-9:30
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ORE 9:30-9:45
SALUTO DI BENVENUTO
Marco Trevisan, Preside Facoltà di scienze agrarie alimentari e ambientali Unicatt

ORE 9:45-10:15
Il supporto alla ricerca sul nocciolo di Ferrero
Tommaso De Gregorio, Ferrero

ORE 10:15-10:30
Nocciolo innestato: l’esperienza di VCR al servizio della corilicoltura
Elisa De Luca, Vivai Cooperativi Rauscedo

ORE 10:30-11:00
Selezione di nuove varietà e portinnesti per lo sviluppo della corilicoltura
Sergio Tombesi, Unicatt

ORE 11:00-11:15
PAUSA CAFFÈ

ORE 11:15-11:40
Difendere il nocciolo dalla cimice asiatica
Luciana Tavella, Unito

ORE 11:40-12:05
Cambiamento climatico e gestione idrica
Francesco Cavazza, Cer

ORE 12:05-12:30
Gli standard qualitativi delle nocciole per l’industria dolciaria
Giuseppe Castello, Ferrero

ORE 12:30-14:30
PRANZO

ORE 14:30-16:00
VISITA AL NOCCIOLETO SPERIMENTALE

Modera: Sara Vitali, giornalista Edagricole

L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per:

gli iscritti all’ Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali (0.5 CFP per l’intero convegno)

 

gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati

 

 

gli iscritti al Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati (4 CFP per l’intero convegno)

 

 

ISCRIVITI PER PARTECIPARE

Giornata formativa: Nocciolo e ricerca - Ultima modifica: 2024-06-06T15:40:05+02:00 da Redazione Frutticoltura

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome