Sara Vitali
Fragola, solarizzazione “integrata” efficace contro i patogeni tellurici
L’utilizzo di film plastico integrato con il biochar migliora significativamente l’efficacia della solarizzazione. In una prova di contenimento di patogeni tellurici nella coltivazione di fragola in tunnel si sono ottenuti buoni risultati contro Neopestalotiopsis
contenuto sponsorizzato
Fertirrigazione: supporto essenziale in caso di stress
In condizioni climatiche critiche per lo sviluppo delle piante, è più che mai indispensabile garantire un costante approvvigionamento idrico
e nutrizionale
Irrigazione parziale della rizosfera: una strategia valida per l’arancio
Alcune prove di irrigazione in deficit con la tecnica Partial Root-zone applicata su aranceti della cultivar Valencia hanno evidenziato un risparmio idrico maggiore del 50% e un aumento dell'efficienza di produzione di succo in rapporto ai volumi irrigui
La frutticoltura italiana deve guardare avanti
Gli obiettivi prioritari che il mondo ortofrutticolo italiano deve darsi sono: protezione dei frutteti con mezzi di difesa attiva, robotica per innovare le fasi produttive, nuove biotecnologie per affrontare i problemi biotici e abiotici. Basilare sarà l’impegno delle Istituzioni europee e la forza propulsiva del mondo produttivo organizzato nel promuoverle e sostenerle rapidamente
Competenza e dedizione valore aggiunto di qualunque professione
Dalla ricerca universitaria al management aziendale, fino al marketing. Esperienze a diversi livelli nella filiera testimoniano che si può eccellere indipendentemente dal genere
Irrigazione di precisione, i sensori da soli non bastano
La sensoristica non deve essere vista come strumento di iper automazione, bensì come supporto per irrigare bene risparmiando acqua ed energia. Aumentare le conoscenze sulla fisiologia della pianta e migliorare l’accessibilità in termini di costo e di assistenza tecnica saranno passaggi determinanti per una diffusione capillare delle tecnologie. Ne abbiamo parlato al webinar dedicato alla smart irrigation organizzato con Fieragricola Tech
Nbt, meccanizzazione e sensori digitali per il futuro della melicoltura
Le principali sfide per i produttori e le soluzioni tecniche proposte dalle aziende a Interpoma 2024. Miglioramento genetico, tecnologie digitali, meccanizzazione, difesa attiva e assistenza tecnica sono i principali ambiti in cui intervenire per assicurare un reddito adeguato ai produttori
Clima e fisiopatie condizionano la produzione di kiwi in tutto il mondo
Temperature in aumento e precipitazioni anomale riducono l’efficienza degli impianti e gli standard produttivi in tutti i Paesi produttori di kiwi nel mondo. L’analisi a margine dell'ultimo incontro dell’Iko (International Kiwifruit Organisation)
Irrigazione intelligente grazie alla sensoristica del sistema Wappfruit
Questa tecnologia definisce autonomamente il fabbisogno idrico giornaliero delle piante e attiva/disattiva l’impianto microirriguo.
Nella stagione 2023 è stato ottenuto un risparmio idrico del 30-40%
Glomerella leaf spot e Apple Bitter Rot, malattie emergenti del melo
Nelle ultime annate le segnalazioni di aziende colpite da queste avversità sono aumentate nell’intero comprensorio melicolo del Nord Italia anche a causa delle condizioni meteo ottimali al loro sviluppo. Approfondirne la conoscenza
è fondamentale per gestirle al meglio
e contenerne i danni