Home Autori Articoli di Sara Vitali

Sara Vitali

132 ARTICOLI 4 Commenti
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
Valfruit

Valfruit, materiali genetici e approcci biotech per frutticole più resilienti

Nato come bando a cascata del programma di ricerca dello Spoke 1 di Agritech, il progetto Valfruit ha avuto l’obiettivo di generare materiali genetici nuovi e applicare approcci biotecnologici che permettano di ottenere colture più resilienti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che necessitino di minori input e che si adattino maggiormente anche alle aree marginali
impollinazione

Impollinazione, fattore chiave per la produttività e la qualità del kiwi

Spesso sottovalutata, talvolta insufficiente è il primo passo per ottenere buone performance produttive. Naturale, forzata o combinata, è presupposto imprescindibile per la l’alta qualità dei frutti. Non secondario il valore economico della produzione di polline da piante solo maschili
mele

Il futuro della mela: rimettere al centro il consumatore

Negli anni, sotto la pressione della competizione internazionale, la filiera ha concentrato gran parte delle proprie energie sulla produttività e sull’efficienza agronomica perdendo di vista la soddisfazione del consumatore. Per il futuro, occorre un prodotto coerente e gratificante, che generi fiducia
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)
irrigazione pero

Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo

Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo
nocciolo

Innovazione tecnica e varietale per una corilicoltura competitiva

Nuove varietà, spollonatura, carenze nutrizionali e cimiciato sono alcuni dei temi più importanti su cui ruota la ricerca in ambito corilicolo. Il punto alla giornata tecnica formativa organizzata da Ferrero HCo, Università di Perugia, Fondazione Istruzione Agraria ed Edagricole
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php