Resa, calibro e colore uniforme dei frutti, gusto, colore verde della vegetazione sono i parametri da raggiungere per chi produce arance, limoni, mandarini, clementine e altri agrumi. Un ostacolo al raggiungimento di questi obiettivi produttivi è la cascola dei frutti. Si tratta di una criticità importante dovuta agli stress che le piante subiscono dalla fioritura in poi. Incidono in modo particolare gli stress climatici come temperature eccessivamente alte in primavera-estate (oltre 35 °C) e siccità prolungata, ai quali la pianta risponde rallentando i propri processi fisiologici.
L’uso di biostimolanti di origine naturale rappresenta un supporto indispensabile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti.
Ilsa ha validato la strategia, basata su poche applicazioni mirate, per garantire la resa e gli standard qualitativi degli agrumi.
Scopri di più sulle strategie d'impiego su agrumi dei biostimolanti Ilsa