Home Rivista di Frutticoltura
Rivista di Frutticoltura
Descrizione. Frutticoltura è il punto di riferimento per quanti – frutticoltori, tecnici, operatori commerciali, ricercatori – operano nel settore. Contributi scientifici e contenuti tecnici, ricerche applicative e aggiornamenti dai mercati e dall’industria ne fanno il più autorevole strumento editoriale dedicato alla frutticoltura. La rivista copre interamente le tematiche inerenti la produzione e il post raccolta: le tecniche agronomiche di conduzione dei frutteti, il miglioramento genetico e le scelte varietali, la meccanizzazione, la difesa, le nuove specie da frutto, il vivaismo e ogni tematica legata alla fase postraccolta.
Contenuti. Contributi tecnico-scientifici: tecniche di conduzione dei frutteti, miglioramento genetico, meccanizzazione, patologie, vivaismo e molto altro. Ortofrutta in vetrina: le innovazioni di prodotto, le nuove specie da frutto e le scelte varietali. Rubriche, statistiche sui consumi, aggiornamenti sulle normative, novità.
Target e diffusione. Frutticoltori (64%), Operatori commerciali (15%), Tecnici (15%), Ricercatori (6%). Frutticoltura è diffuso in abbonamento postale a pagamento ed è disponibile anche in versione digitale sfogliabile: il servizio è gratuito per gli abbonati iscritti che ricevono una e-mail ad ogni uscita.
Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri10 (8+2 doppi)
ISSN 0392-954X
Leggi alcuni articoli online
Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti
Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
contenuto sponsorizzato
L’utilizzo delle miscele di gas per una maturazione perfetta della frutta
La frutta è un elemento indispensabile nella dieta umana. Tuttavia, portare i frutti sulle nostre tavole al giusto grado di maturazione (e con tutte le sue qualità intatte) rappresenta una sfida non indifferente. Dal raccolto al consumo, i prodotti affrontano un lungo percorso durante il quale bisogna preservarne freschezza, sapore e valore nutrizionale. Vediamo insieme perché spesso la frutta viene raccolta acerba e quali sono le soluzioni in grado di farla maturare in modo sicuro e naturale una volta giunta a destinazione
Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip
Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
Vivai Magalotti: innovazione, ricerca e sostenibilità per il kiwi del futuro
Il kiwi è una coltura che richiede elevati standard tecnici e una forte capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e fitosanitari. Da qui nasce l’impegno costante dell’azienda nella ricerca varietale e nella sperimentazione di nuovi portinnesti



