Home Rivista di Frutticoltura

Rivista di Frutticoltura

Descrizione. Frutticoltura è il punto di riferimento per quanti – frutticoltori, tecnici, operatori commerciali, ricercatori – operano nel settore. Contributi scientifici e contenuti tecnici, ricerche applicative e aggiornamenti dai mercati e dall’industria ne fanno il più autorevole strumento editoriale dedicato alla frutticoltura. La rivista copre interamente le tematiche inerenti la produzione e il post raccolta: le tecniche agronomiche di conduzione dei frutteti, il miglioramento genetico e le scelte varietali, la meccanizzazione, la difesa, le nuove specie da frutto, il vivaismo e ogni tematica legata alla fase postraccolta.

Contenuti. Contributi tecnico-scientifici: tecniche di conduzione dei frutteti, miglioramento genetico, meccanizzazione, patologie, vivaismo e molto altro. Ortofrutta in vetrina: le innovazioni di prodotto, le nuove specie da frutto e le scelte varietali. Rubriche, statistiche sui consumi, aggiornamenti sulle normative, novità.

Target e diffusione. Frutticoltori (64%), Operatori commerciali (15%), Tecnici (15%), Ricercatori (6%). Frutticoltura è diffuso in abbonamento postale a pagamento ed è disponibile anche in versione digitale sfogliabile: il servizio è gratuito per gli abbonati iscritti che ricevono una e-mail ad ogni uscita.

Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri10 (8+2 doppi)
ISSN 0392-954X

Leggi alcuni articoli online

Actinidia alla prova della crisi climatica

Per evitare effetti negativi sulle rese i produttori devono curare con più attenzione la tecnica colturale: dalla scelta delle varietà alla forma di allevamento, fino al diradamento e all’impollinazione. I consigli agronomici emersi al convegno Soi a Eboli (Salerno)
Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo
macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione


Sfoglia anteprima
Rivista di Frutticoltura - Ultima modifica: 2017-09-29T12:23:38+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php