Home Rivista di Frutticoltura

Rivista di Frutticoltura

Descrizione. Frutticoltura è il punto di riferimento per quanti – frutticoltori, tecnici, operatori commerciali, ricercatori – operano nel settore. Contributi scientifici e contenuti tecnici, ricerche applicative e aggiornamenti dai mercati e dall’industria ne fanno il più autorevole strumento editoriale dedicato alla frutticoltura. La rivista copre interamente le tematiche inerenti la produzione e il post raccolta: le tecniche agronomiche di conduzione dei frutteti, il miglioramento genetico e le scelte varietali, la meccanizzazione, la difesa, le nuove specie da frutto, il vivaismo e ogni tematica legata alla fase postraccolta.

Contenuti. Contributi tecnico-scientifici: tecniche di conduzione dei frutteti, miglioramento genetico, meccanizzazione, patologie, vivaismo e molto altro. Ortofrutta in vetrina: le innovazioni di prodotto, le nuove specie da frutto e le scelte varietali. Rubriche, statistiche sui consumi, aggiornamenti sulle normative, novità.

Target e diffusione. Frutticoltori (64%), Operatori commerciali (15%), Tecnici (15%), Ricercatori (6%). Frutticoltura è diffuso in abbonamento postale a pagamento ed è disponibile anche in versione digitale sfogliabile: il servizio è gratuito per gli abbonati iscritti che ricevono una e-mail ad ogni uscita.

Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri10 (8+2 doppi)
ISSN 0392-954X

Leggi alcuni articoli online

mele

Il futuro della mela: rimettere al centro il consumatore

Negli anni, sotto la pressione della competizione internazionale, la filiera ha concentrato gran parte delle proprie energie sulla produttività e sull’efficienza agronomica perdendo di vista la soddisfazione del consumatore. Per il futuro, occorre un prodotto coerente e gratificante, che generi fiducia
mercati all'ingrosso ortofrutta

Mercati all’ingrosso strategici contro il calo dei consumi di ortofrutta

Presentato il Rapporto Italmercati-Ismea 2025 sulla rete dei mercati all’ingrosso. 22 mercati aderenti, 4.000 imprese, 26 mila addetti, oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti, 9 milioni di visitatori ogni anno, 11 miliardi di fatturato. Cresce la domanda di prodotti locali e tracciabili (+73%), ma quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura a causa dei prezzi. Le soluzioni proposte da Italmercati
Aipp fragola

Aipp, primo bilancio fitosanitario su fragola e piccoli frutti

L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, in presenza e in modalità online, presso l’Aula magna del polo universitario di Matera, in Basilicata, cuore produttivo del Sud Italia
carpocapsa

Carpocapsa e Drosophila monitorate con trappole intelligenti

Trappole intelligenti contro gli organismi dannosi, sistemi di irrigazione automatica, sensori e modelli previsionali avanzati per la crescita dei frutti sono alcune delle tecnologie testate presso il Laimburg Integrated Digital Orchard


Sfoglia anteprima
Rivista di Frutticoltura - Ultima modifica: 2017-09-29T12:23:38+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php