A Cherasco un convegno sulla filiera del nocciolo
                    Confagricoltura Cuneo, Ascopiemonte e Asprocor hanno deciso di riproporre il convegno “Il nocciolo. Territorio, filiera, qualità” di cui Edagricole è media partner.                
                
                
            Parte dal vivaio il nuovo modello di mandorlicoltura intensiva
                    Grazie alla disponibilità dei nuovi portinnesti poco vigorosi della serie Rootpac®, anche per il mandorlo sono ora proponibili sistemi di impianto ad alta densità e completamente meccanizzabili. Si aprono interessanti prospettive di rilancio della coltura.                
                
                
            Castanicoltura organizzata a prova di crisi: le conseguenze sull’indotto
                    La crisi economica, nonostante una domanda di castagne e marroni che presenta alcuni sintomi di stanchezza, non sembra avere conseguenze sulla tenuta dei prezzi del prodotto e sull’indotto, almeno nelle zone che hanno fatto della tradizione produttiva un valore aggiunto e un vanto per il turismo eno-gastronomico. La domanda di castagne e marroni di alta qualità risponde a consumi consapevoli e disponibili, anche solo per breve tempo, a corrispondere prezzi medio-alti.                
                
                
            Mandorlo, valida alternativa per la frutticoltura del territorio
                    Si riducono le superfici coltivate a pesco e albicocco                
                
                
            Mandorlicoltura sempre più intensiva
                    È il  futuro della forma di allevamento                 
                
                
            Nocicoltura specializzata. Ecco come
                    Addio alla duplice attitudine ormai obsoleta. Tempi rapidi con la micropropagazione                
                
                
            Italia importatrice netta
                    Aumentano i consumi spinti dalle proprietà salutistiche, ma non le produzioni                
                
                
            Nocciolo, coltura da rinnovare
                    Puntando sul miglioramento genetico delle varietà e una moderna gestione agronomica. Italia seconda dopo la Turchia. I punti chiave della tecnica.                 
                
                
            Nocicoltura specializzata, ci sono gli spazi per investire
                    Il “modello veneto” e l’esperienza californiana                
                
                
            
		
		








