Lotta al marciume bruno delle drupacee: un’alternativa ai fungicidi di sintesi
Significativi progressi sono stati ottenuti nell’ambito delle tempo stesso pienamente
efficaci, rispettosi dell’ambiente e della salute umana.
Agrumi, l’innovazione varietale per la competitività dell’agrumicoltura italiana
L'introduzione di nuovi portinnesti e cultivar migliorative rappresenta
un aspetto importante per rilanciare il settore agrumicolo,sia per nuove tipologie di frutti,sia per l’ampliamento del
calendario di produzione e della stagione commerciale
Agrumi, dalla botanica al salutismo
Il quindicesimo titolo della collana “Coltura&Cultura” presentato all’Università di Catania
Gli agrumi ornamentali non risentono della crisi
Ricercati da garden, agrofarmacie, privati e amministrazioni pubbliche. L’azienda vivaistica La Malfa Salvatore di Policoro (Mt) ne cura la produzione dalla semina alla formazione di piante di circa 18 mesi